INNESTI DI FUTURO – Paesi che erano, paesi che saranno
Quando:
19 Ottobre 2023@10:00–22 Ottobre 2023@18:00
2023-10-19T10:00:00+02:00
2023-10-22T18:00:00+02:00
Dove:
Borgo Autentico di Roseto Capo Spulico
Contatto:
Netural Coop - Impresa Sociale

Innesti di Futuro Festival

Paesi che erano, paesi che saranno

Dal 19 al 22 ottobre 2023

Roseto Capo Spulico (CS)

Atto celebrativo del progetto Innesti di Comunità, Il festival “Innesti di Futuro” è curato da Netural Coop Impresa Sociale e co-progettato dalla comunità di Roseto Capo Spulico. L’evento è animato da un fitto programma di laboratori, esplorazioni del territorio, momenti conviviali e tavole rotonde sul tema del futuro dei paesi tra tradizione e innovazione.

Al di là dei racconti, spesso nostalgici, sui paesi e sulle loro tradizioni da preservare, il Festival parla infatti di INNESTI tra passato e futuro, quelli tra le tradizionali pratiche culturali, artigianali, culinarie,  dei piccoli Comuni italiani, che per secoli si sono tramandate nei paesi, e un nuovo modo di vivere questi luoghi e le loro storie, la loro quotidianità e i loro servizi, coniugandole con le tecnologie, il design dei servizi, e i nuovi approcci della residenzialità, anche temporanea.

Dal 19 al 22 ottobre 2023 Roseto si aprirà ad un riflessione e pratica collettiva di futuro proponendo attività laboratoriali e di confronto intergenerazionali, che inviteranno i partecipanti a riflettere sul futuro della ruralità.

Attraverso un ricco programma di passeggiate esperienziali, laboratori di artigianato futuristico e sessioni di scrittura digital-dialettale ci si immergerà nella vita di paese con occhiali nuovi, per vederne le potenzialità di sviluppo e di nuovo abitare.

Ogni evento sarà progettato per essere accessibile a persone con diverse abilità.

Per rimanere aggiornati sulle attività è possibile seguire i canali social del progetto:

Pagina Facebook

Profilo Instagram

NB: Per partecipare ai singoli eventi, compilare gli appositi moduli di iscrizione. 

 

PROGRAMMA

 

19 OTTOBRE (PRE FESTIVAL)

Dalle 10:00 alle 13:00

Piccoli abitanti a scuola di futuro 

Laboratori per bambini tra tradizioni e innovazioni (attività riservata alle scuole di primo grado del territorio).

[Il modulo di iscrizione sarà disponibile a breve]

Dalle 20:00 alle 22:00

Storie di paesi che si ripensano

Proiezione “Kinky Boots”, un film su come reinventare una tradizione trattando il tema dell’inclusività.

[Il modulo di iscrizione sarà disponibile a breve]

 

20 OTTOBRE

Dalle 16.00 alle 18.00

Non dirlo alla nonna!

Laboratorio sartoriale e corso di uncinetto: come ripensare abiti vintage e corredi attraverso innesti sartoriali.

[Il modulo di iscrizione sarà disponibile a breve]

Dalle 18.00 alle 19.00

Tra pizzi e merletti

Laboratorio-dimostrazione per realizzare merletti 3.0 con le nuove tecnologie.

[le iscrizioni apriranno a breve]

Dalle 16.00 alle 19.00

Laboratorio restauro vintage 

Laboratori di artigianato, di tecnologia vintage e di lingua vetero-contemporanea.

[Il modulo di iscrizione sarà disponibile a breve]

Dalle 20.00 alle 23.00

A cena con Federico

Cena a tema sulla cucina di Federico II e la sua reinterpretazione in chiave moderna.

[Il modulo di iscrizione sarà disponibile a breve]

 

21 OTTOBRE 

Dalle 10:00 alle 13:00

Poesia a Passo Lento: Scoprire il Borgo attraverso i Versi

Laboratorio di scrittura e creazione poetica in dialetto attraverso l’esplorazione del borgo.

[Il modulo di iscrizione sarà disponibile a breve]

Dalle 11.00 alle 13.00

Racconti visivi: i borghi attraverso la fotografia

Come i fotografi hanno osservato ed interpretato i borghi, oltre la narrazione della tradizione. 

[Il modulo di iscrizione sarà disponibile a breve]

Dalle 15.00 alle 17.00 

A scuola con madre natura

Passeggiata nella natura alla scoperta di erbe spontanee, dei loro utilizzi e delle antiche tradizioni.

[Il modulo di iscrizione sarà disponibile a breve]

Dalle 17:30 alle 18:30

A merenda con la natura

Merenda con i prodotti locali incontrati e raccontati durante la passeggiata.

[Il modulo di iscrizione sarà disponibile a breve]

Dalle 19.00 alle 20.30

Indovina chi viene a cena

Rocco Papaleo dialoga con ospiti speciali sul futuro dei borghi.

[Il modulo di iscrizione sarà disponibile a breve]

Dalle 21.00 alle 23.00

Cena di comunità

Momento conviviale per riscoprire e confermare la forza dello stare insieme ed essere comunità nei paesi.

[Il modulo di iscrizione sarà disponibile a breve]

Dalle 22.00 alle 00.00 

Ballata di tradizione

Balli di musica popolare e ballate medievali nelle piazze del borgo.

[Il modulo di iscrizione sarà disponibile a breve]

 

22 OTTOBRE 

Dalle 8.00 alle 9.00

Concerto con le piante (con colazione)

Ascoltare la voce delle piante, elemento fondamentale dei nostri paesi per valorizzarne il ruolo e la poesia.

[Il modulo di iscrizione sarà disponibile a breve]

Dalle 10.00 alle 12.00

L’intelligenza delle piante

Come comunicano le piante, come interagiscono tra loro ed il pianeta. 

[Il modulo di iscrizione sarà disponibile a breve]

Dalle 10.00 alle 12.00

Food forest: Coltivare cibo sano dalla terra

Come orti, giardini e terreni possono diventare luoghi di pratica ecologica ed innovazione attraverso la permacultura.

[Il modulo di iscrizione sarà disponibile a breve]

Dalle 10.00 alle 12.00

Ripensare i paesi

Come i paesi accolgono le sfide del futuro innovando la tradizione.

[Il modulo di iscrizione sarà disponibile a breve]

Dalle 12.00 alle 13.00

Spuntini autentici 

Aperitivo con prodotti della tradizione gastronomica locale raccontati dallo chef Andrea Marangi.

[Il modulo di iscrizione sarà disponibile a breve]

Dalle 16.00 alle 18.00

Restituzione finale Festival

Presentazione dei protagonisti della comunità di Roseto che hanno co-progettato il Festival e riflessioni sulla realizzazione di un Festival di comunità.

[Il modulo di iscrizione sarà disponibile a breve]

 

Per qualsiasi informazione sul festival e/o sui singoli eventi è possibile inviare una mail a roseto.innesti@gmail.com 

 

Il Festival Innesti di Futuro è parte del progetto Innesti di Comunità, coordinato dal Comune di Roseto Capo Spulico e Borghi Autentici d’Italia, in collaborazione con Bottega Filosofica, Città Fertile, Netural Coop.

 

Intervento realizzato avvalendosi del Finanziamento Por Fesr-Fse – Calabria 14/20.

Il Futuro è un lavoro quotidiano – Roseto Borgo delle diverse abilità.

 

Attuato nell’ambito della PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA 2014-2020 – Accordo di Programma Quadro “Borghi ed Ospitalità”.

 

Progetto Strategico per la valorizzazione dei Borghi della Calabria e del Potenziamento dell’Offerta turistica e Culturale.