FAQ – Risposta alle Domande Frequenti
Non, uno degli eredi dovrà intestarsi la TARI. Nella dichiarazione il soggetto intestatario dovrà indicare il nominativo degli altri comproprietari nella parte relativa ai componenti. L’avviso di pagamento al sarà recapitato solo dichiarante, mentre gli altri risponderanno in solido del pagamento dell’unica obbligazione tributaria soltanto in caso di mancato pagamento da parte del dichiarante. Sì. Le pertinenze dell’abitazione sono soggette alla TARI, e la loro superficie si somma a quella di tutti gli altri locali ai fini della determinazione della tariffa totale della TARI. E’ possibile farlo direttamente dal sito del Comune nelle apposite sezioni dedicate. E’ la nuova tassa sui rifiuti dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all’adempimento dell’unica obbligazione tributaria. E’ il nuovo tributo per i servizi indivisibili dovuto per il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di fabbricati, compresa l’abitazione principale, come definiti ai fini dell’imposta IMU, e di aree edificabili, ad eccezione dei terreni agricoli.
Tributi (5)